Miglior tagliasiepe a batteria. Come scegliere il miglior tagliasiepi senza filo

Se sei un proprietario di una casa immersa nel verde o semplicemente possiedi un piccolo giardino da curare, probabilmente conosci fin troppo bene le difficoltà che si incontrano se si vuole mantenere il verde (e specialmente le siepi) bello da vedere e in ordine.

Forse è giunta l’ora di rottamare il vecchio tagliasiepi a scoppio, troppo pesante e rumoroso, o quello elettrico che limita il tuo raggio di azione alla lunghezza del suo cavo che oltretutto si posiziona immancabilmente tra i tuoi piedi.

Il futuro degli attrezzi da giardinaggio sta nella tecnologia cordless che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante ed è ormai capace di offrire una durata delle batterie notevole. i nuovi tagliasiepi senza fili stanno diventando dei degni concorrenti dei classici a scoppio, rappresentando anche una scelta ecologica.

E poi vogliamo mettere la facilità d’utilizzo, la leggerezza, la bassa rumorosità e il risparmio economico dei nuovi modelli a batteria?

Ti abbiamo già quasi convinto? Continua a leggere la nostra guida alla scelta del migliore tagliasiepi a batteria e scopri maggiori dettagli su:

  1. Tagliasiepi senza filo o a scoppio, quali sono le differenze più importanti?
  2. Quali sono i costi e i tempi di ricarica?
  3. Tagliasiepi elettrici senza filo fanno veramente il caso tuo?
  4. Come scegliere il migliore tagliasiepi a batteria?
  5. I TOP 3 migliori tagliasiepi a batteria

Non ti va di leggere? Ecco la nostra TOP list:

Miglior prezzo (senza rinunciare alla qualità)
BLACK+DECKER Tagliasiepi a Batteria Litio, Lunghezza lama 45 cm, 18V-2.0 Ah, GTC1845L20-QW
Miglior rapporto qualità/prezzo
Bosch Tagliasiepi telescopico a batteria Bosch UniversalHedgePole 18 (senza batteria, sistema 18 volt, in scatola)
Qualità Made in Italy
Alpina Tagliasiepe a Batteria H 24 Li, 24 V, Bianco, Lunghezza della lama 57 cm, Distanza tra i denti 18 mm
Lama
45 cm, doppia azione
50 cm, doppia azione
57 cm, doppia azione
Passo lama
18 mm
20 mm
18 mm
Velocità
1300 spm
2600 spm
2800 spm
Potenza
18V
18V
24V
Peso
2.6 kg
2.5 kg
2.79 kg
Potenza acustica
73.8 dB(A)
91 dB(A)
84 dB(A)
Tempo di ricarica
3 ore
1 ora
1 ora
Durata batteria
30-45 min
90 min
90 min
Prezzo
85,32 €
114,99 €
Prezzo non disponibile
Miglior prezzo (senza rinunciare alla qualità)
BLACK+DECKER Tagliasiepi a Batteria Litio, Lunghezza lama 45 cm, 18V-2.0 Ah, GTC1845L20-QW
Lama
45 cm, doppia azione
Passo lama
18 mm
Velocità
1300 spm
Potenza
18V
Peso
2.6 kg
Potenza acustica
73.8 dB(A)
Tempo di ricarica
3 ore
Durata batteria
30-45 min
Prezzo
85,32 €
Miglior rapporto qualità/prezzo
Bosch Tagliasiepi telescopico a batteria Bosch UniversalHedgePole 18 (senza batteria, sistema 18 volt, in scatola)
Lama
50 cm, doppia azione
Passo lama
20 mm
Velocità
2600 spm
Potenza
18V
Peso
2.5 kg
Potenza acustica
91 dB(A)
Tempo di ricarica
1 ora
Durata batteria
90 min
Prezzo
114,99 €
Qualità Made in Italy
Alpina Tagliasiepe a Batteria H 24 Li, 24 V, Bianco, Lunghezza della lama 57 cm, Distanza tra i denti 18 mm
Lama
57 cm, doppia azione
Passo lama
18 mm
Velocità
2800 spm
Potenza
24V
Peso
2.79 kg
Potenza acustica
84 dB(A)
Tempo di ricarica
1 ora
Durata batteria
90 min
Prezzo
Prezzo non disponibile

Tagliasiepi a batteria o a scoppio?

Se gli utensili da giardino elettrici e a batteria stanno diventando sempre più popolari tra gli appassionati, a scapito dei classici modelli a scoppio, ci dovrà pur essere una ragione.

Ovviamente noi non siamo in grado di dire quale sia la scelta migliore perché i fattori da valutare sono tanti e spesso legati alla proprie necessità ed esigenze personali. E’ comunque chiaro che sia i modelli a scoppio, sia quelli elettrici e a batteria presentano dei vantaggi e degli svantaggi e prima di scegliere quale acquistare è importante valutare per bene tutti questi aspetti e decidere quali siano i più indicati per te e per il tuo giardino.

Mettiamoli a confronto:

Tagliasiepi a batteria

Il punto di forza di questo tipo di utensili fino ad ora è risultato esserne anche il punto debole. Se il vantaggio di funzionare a batterie è quello di permettere una maggiore libertà di movimento, facilità d’uso e limitatissima rumorosità, lo svantaggio è rappresentato dalla durata della carica delle batterie.  L’affermazione delle batterie a ioni di litio, molto versatili e durevoli, sembrerebbe aver aperto la strada alla soluzione di questo problema ed è per questo che gli strumenti “cordless” stanno diventando sempre più diffusi e i tagliasiepi non fanno eccezione.

Ora prova soltanto ad immaginare i vantaggi di un tagliasiepi senza fili: potrai dare una regolatina alla tua siepe in tutta libertà, anche nell’angolo più remoto del tuo giardino, quello che col vecchio tagliasiepi elettrico non sei mai riuscito a raggiungere e senza correre il rischio, incredibile ma vero, di tagliare accidentalmente il cavo di alimentazione invece della siepe.

Un altro vantaggio dei modelli a batteria è la loro leggerezza e la facilità di utilizzo e non dobbiamo dimenticare la silenziosità, paragonabile a quella di un asciugacapelli. Le vostre orecchie e quelle dei vostri vicini ve ne saranno infinitamente grati.

ProContro
Utilizzabili in qualsiasi angolo del giardino
Facili da utilizzare
Silenziosi
Leggeri
Prezzo a volte un po’ alto

La durata della batteria potrebbe non essere sufficiente per lavori più pesanti

Tagliasiepi a scoppio

I tagliasiepi a scoppio senza dubbio offrono ancora molta più potenza e per questo sono preferibili per gli utilizzi professionali o per curare giardini molto vasti con un verde più impegnativo.

Se hai tanta siepe da curare e sai che dovrai lavorare con il tuo taglisiepi per più ore consecutive, allora la scelta migliore è proprio qualche un modello a scoppio. Potrai utilizzarli per lunghi periodi di tempo senza doverti preoccupare della carica della batteria tenendo soltanto d’occhio il livello di carburante nel serbatoio.

Chiunque abbia mai maneggiato un qualsiasi strumento da giardinaggio a scoppio sa bene che non sono tutte rose e fiori. L’accensione alle volte può essere difficoltosa e, trattandosi comunque di motori, anche se di piccole dimensioni, occorre saperci fare almeno un po’. Non parliamo poi delle dimensioni e del loro peso che rendono il lavoro un po’ stancante.

Il nostro consiglio? Prima di optare per un tagliasiepi a scoppio valutate bene la mole di lavoro che vi aspetta e sceglietelo soltanto in caso di necessità più o meno professionali, ad esempio nel caso in cui dobbiate svolgere abitualmente pesanti lavori su siepi.

ProContro
Potenti
Possono essere utilizzati per molte ore di fila
Adatti per tagliare anche i rami più spessi
Piuttosto pesanti
Manutenzione un po’ complicata
Rumorosi
Fastidioso odore di fumi di scarico

Quali sono i costi e i tempi di ricarica?

Molti appassionati di giardinaggio guardano gli innovativi strumenti senza fili ancora con un po’ di diffidenza. Fanno veramente risparmiare? Riuscirò a finire la siepe o devo stare sempre a caricare la batteria del mio tagliasiepe? Vediamo un po’ se riusciamo dissolvere qualche dubbio.

Quanto dura la carica di un tagliasiepe a batteria?

La tecnologia, anche in questo settore, sta facendo dei passi da gigante e, mentre i vecchi modelli di qualche anno fa avevano un’autonomia di una ventina di minuti, i nuovi tagliasiepi con le batteria a ioni di litio permettono di lavorare molto più a lungo senza doversi fermare per ricaricare o cambiare la batteria.

Dipende tutto dal modello e dal marchio (e quindi anche dal vostro budget), i nuovi modelli hanno un’autonomia che varia dai 40 minuti e fino ad un’ora. Prendiamo d’esempio uno dei modelli più venduti, un tagliasiepi a batteria GTC1845L20-QW  con una batteria 18 V da 2.0 Ah, che ha una durata di circa 45 minuti di uso ininterrotto, che può variare leggermente dipendendo dal tipo della siepe che bisogna tagliare.

Offerta
BLACK+DECKER GTC1845L20-QW Tagliasiepi a Batteria, al Litio, 18 V, 2.0 Ah, 45 cm + BL2018-XJ Batteria al Litio, 18 V, 2.0 Ah
  • Batteria litio, 18 V - 2.0 Ah
  • Lunghezza lama: 45 cm
  • Coltelli controrotanti di lunga durata per un funzionamento regolare e tagli puliti

Un tempo di autonomia del genere potrebbe far storcere il naso ai giardinieri più esperti, a livelli professionali, ma di sicuro andrà benissimo per chi deve curare ogni tanto una piccola siepe.

Durata della ricarica e i costi

Soltanto qualche anno fa se volevamo passare una mezzora a tagliare la siepe del nostro giardino con il nostro nuovo tagliasiepi a batteria avremmo dovuto metterlo in carica preventivamente anche per 16 ore! Roba da far passare la voglia anche al più accanito amante degli utensili a batteria.

Per fortuna, con i nuovi modelli alimentati da batterie più innovative, adesso non è più così.

Oggi per caricare completamente una batteria del tuo tagliasiepi bastano all’incirca 4 ore, o anche di meno. Se il tempo stringe e vuoi finire il lavoro in fretta, non devi per forza aspettare il completamento della ricarica, una media batteria li-ion può essere carica all’85% delle sue capacità già in una trentina di minuti.

Se invece non hai voglia di aspettare (la siepe non può più aspettare!) puoi sempre acquistare una batteria di riserva e alternare tra le due.

E adesso vediamo i costi…

Supponiamo che userai il tuo tagliasiepi una volta al mese, per 45 minuti di fila. Ogni volta dovrai aver cura di mettere in carica la batteria per circa 4 ore.

Sono 9 ore all’anno di utilizzo e 45 ore di ricarica.

Per ricaricare una batteria media consumerai circa 0.3 Kilowatt ogni ora.

Sono circa 13 Kilowatt di energia elettrica all’anno.

Adesso vediamo l’ultima bolletta del nostro fornitore di energia elettrica. Prendiamo il costo medio nazionale per kilowattora, circa € 0.054.

Quindi, 13 Kw x € 0.054 = € 0.7

In un intero anno spendi meno di un euro per ricaricare il tuo tagliasiepe. Facendo confronto con i consumi medi di un modello elettrico con filo, parliamo di un risparmio di circa 70%. Per non parlare dei tagliasiepe a scoppio!

Tagliasiepi elettrici senza filo fanno veramente il caso tuo?

Anche se gli utensili da giardinaggio a batteria stanno diventando sempre più potenti e convenienti, non sono una soluzione perfetta per ogni giardiniere.

I tagliasiepe a batteria sono perfetti per…

Le siepi più alte. Questo tipo di utensili sono stati progettati proprio per essere molto leggeri e maneggevoli e quindi sono perfetti per non stancare troppo le braccia. Alcuni modelli hanno addirittura un’asta di prolunga per i lavori più difficoltosi.

Giardini con un perimetro molto esteso. Dimenticate gli incubi delle prolunghe multiple, la batteria offre una libertà di movimento illimitata.

Chi non vuole dare fastidio ai vicini. Se sei circondato dai vicini piuttosto irritabili ma devi tagliare regolarmente la tua amata siepe, questa è la soluzione! Controlla il numero di decibel del modello che ti piace, di solito sono rumorosi come un asciugacapelli. E non dimentichiamo il fatto che questi utensili a batteria sono ad emissione zero.

Forse non troppo perfetti per…

Le siepi con i rami molto spessi. Anche se ogni anno stanno diventando sempre più potenti, i tagliasiepe a batteria hanno qualche difficoltà quando incontrano rami più spessi. Bisogna quindi fare attenzione se dovete curare un cespuglio che ha dei rami con un diametro più grande di 15 mm.

Per fortuna ci sono dei modelli che hanno degli accessori aggiuntivi proprio per combattere i rami più robusti, come questo ….

Chi deve lavorare per lunghi periodi di tempo. Ai professionisti della manutenzione di giardini e aree verdi potrebbe non bastare il tempo della durata di batteria di un tagliasiepe senza fili. Chi però non vuole rinunciare alla libertà di movimento che offrono questi utensili, può optare per un modello più recente (e costoso) che ha un tempo di ricarica molto breve, oppure acquistare una batteria di ricambio.

Scegliere il miglior tagliasiepe senza fili

C’è un vero imbarazzo della scelta, ed il prezzo può variare sostanzialmente, dai € 60 per un modello più piccolo e base fino ad oltre € 200 per un modello più professionale. Bisogna prendere in considerazione alcune cose per scegliere il modello perfetto per il tuo giardino. Vediamo quali caratteristiche sono importanti nella scelta di un tagliasiepe perfetto.

Potenza

Ecco alcune cose da sapere per capire la potenza generale della macchina che state per acquistare:

  • Tipo di batteria. Le batterie al litio (Li-ion) sono diventate ormai uno standard negli attrezzi da giardino elettrici perché offrono maggiore durata e sono molto più leggere, ma tra i modelli più vecchi è ancora possibile trovare modelli muniti di batteria al nichel-cadmio. Vi consigliamo di evitarli.
  • Voltaggio. Il numero più importante che consente di capire la potenza effettiva del macchinario. Tutti i modelli offrono delle batterie di diversa potenza, 20V, 40V e così via. Attenzione però, più alto voltaggio della batteria vuol dire tagliasiepe più pesante e costi di ricarica più alti, quindi scegli bene.
  • Tempo di ricarica e durata della batteria. Cerca il modello con la durata della batteria maggiore e tempo di ricarica minore. In questo modo potrai lavorare con più tranquillità, senza stare a guardare sempre l’orologio. Certo, se la tua siepe è molto piccola non hai alcun bisogno di spendere una fortuna per un tagliasiepe con una batteria mostruosa, basterà una mezzoretta di carica.
  • Velocità delle lame (SPM, Strokes per Minute). Tutti i tagliasiepi hanno lo stesso principio di funzionamento: due lame sovrapposte che scivolano una sopra l’altra creando così un movimento tagliente tipo forbici. Il numero SPM (o RPM) indica il numero di movimenti delle lame al minuto, e varia da modello a modello dipendendo anche dalla distanza tra i denti della lama. Il numero più alto di SPM si traduce in un taglio più potente e più preciso.

Peso

Una delle cose più importanti da considerare quando si sceglie un tagliasiepe è il peso. Se la tua siepe è un po’ alta quel chilo in più potrebbe rivelarsi fare molta differenza.

I modelli più potenti con la batteria più longeve possono stancare anche i più allenati. Il peso dipende principalmente dalla potenza della batteria e dalla lunghezza della lama e varia in genere dai 1.9 kg agi 3.6 kg.

Le lame

Dalle lame dipende la forza e la precisione del taglio quindi è importante valutare anche queste caratteristiche del tagliasiepi:

  • Tipo della lama. La scelta è tra lama a singola azione e lama a doppia azione. Singola azione significa che il modello ha una sola lama che si muove, il modello a doppia azione ha invece tutte due le lame che si muovono in direzioni opposte. Come si intuisce, le lame a doppia azione sono più efficienti.
  • Distanza tra i denti. Denti più spaziati vuol dire che il tagliasiepe può tagliare i rami più robusti. La maggior parte dei modelli in commercio hanno una distanza tra i denti dai 15 mm ai 22 mm, ma si trovano anche dei macchinari più avanzati che possono arrivare a tagliare i rami anche dal diametro di 30 mm.
  • Lunghezza della lama. La lunghezza della lama può variare tra 45 e 65 cm. I modelli con la lama più lunga tagliano più velocemente e più uniformemente ma hanno bisogno di una certa forza fisica e possono essere difficili da controllare. Le lame più corte sono più indicate per i principianti senza molta esperienza ma possono allungare leggermente il tempo di lavoro. Se la tua siepe è bassa e stretta, ti consigliamo di prendere un modello più piccolo e con la lama più corta: potrai lavorare più agilmente.

Portata

Un fattore importantissimo da considerare se hai dei cespugli alti è quello di capire fino a che altezza il tagliasiepi ci permetterà di arrivare. Portare in giro una scala e operare con un tagliasiepe sospeso nell’aria non è proprio il massimo.

Alcuni modelli di tagliasiepe a batteria hanno delle aste telescopiche regolabili e sono indicati proprio per chi ha bisogno di un aiutino nel tagliare le siepi alte. Considera l’acquisto di un modello del genere soltanto se ne hai veramente bisogno perché sono generalmente più pesanti della media.

Ultimo aggiornamento 2022-07-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento